Menu
È uno sconto applicato nella bolletta per la fornitura di gas naturale, introdotto dal Governo per assicurare un risparmio sulla spesa per l'energia alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose.
Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui il bonus gas, vengono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda, come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito Web dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) BONUS GAS ARERA
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono:
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura gas con tariffa per usi domestici attivo oppure usufruire di una fornitura condominiale gas attiva.
Per ottenere il Bonus gas è sufficiente che ogni anno il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate.
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i suoi dati al SII (Sistema Informativo Integrato), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alla fornitura di gas, permettendo di erogare automaticamente il bonus agli aventi diritto.
Gli importi previsti sono differenziati rispetto alla categoria d'uso associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e al numero di componenti della famiglia anagrafica. Il valore del bonus è aggiornato annualmente da ARERA entro il 31 dicembre dell'anno precedente.
Impressum | Privacy | Produced by