Menu
Con l’entrata in vigore del D.lgs. 164/2000 (Decreto Letta) è stata assicurata, a tutti i soggetti aventi diritto, libertà di accesso al sistema distribuzione gas.
A tal fine le imprese di distribuzione hanno l’obbligo di permettere l’accesso alle proprie reti, a parità di condizioni, a tutti gli operatori dotati dei requisiti previsti, nel rispetto delle condizioni di accesso e di interconnessione sancite dal Decreto medesimo e dalle Delibere emanate dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente ARERA (ex AEEGSI).
L’ARERA, al fine di garantire un equilibrato sviluppo della concorrenza, con:
Südtirolgas (già Selgas Net SpA) ha adottato il Codice di Rete tipo definito dall’ARERA in data 13/10/2006. Di seguito si allega la comunicazione di adesione inviata all’Autorità.
Lettera di adesione al Codice di Rete
Con l'adozione di questo strumento Südtirolgas offre in maniera neutrale e non discriminatoria il servizio di distribuzione agli utenti del servizio interessati (imprese di vendita e grossisti).
Tramite i recapiti di seguito indicati, messi a disposizione da Südtirolgas, gli Utenti del servizio di distribuzione possono interagire con la società:
Via Josef Ressel, 2
39100 Bolzano (BZ)
Fax: 0471 098401
PEC:
Il Massimo prelievo orario è il valore della portata massima corrispondente al dato di potenzialità massima richiesta dal Cliente finale, o in assenza di questa, alla portata massima del gruppo di misura installato, secondo quanto definito da ARERA (Del. 138/04).
La determinazione del valore del Massimo prelievo orario contrattuale avviene utilizzando il dato di potenzialità massima richiesta dal Cliente finale, espressa in kW.
La formula utilizzata per la determinazione del valore è la seguente.
dove:
PMCF = Potenzialità Massima richiesta dal Cliente finale, espressa in kW (per i generatori di calore coincide con la “Potenza Termica del Focolare”)
PCIC = Potere Calorifico Inferiore Convenzionale del gas naturale, pari a 9,45 kWh/Smc
La ripartizione dei consumi tra 2 anni solari consecutivi (individuati come t e t-1) viene effettuata riproporzionando il consumo di ciascun punto di riconsegna tramite l'utilizzo dei profili di prelievo standard, come definiti da ARERA, tra:
• l’ultima lettura effettiva antecedente la fine dell’anno t-1;
• la prima lettura effettiva rilevata nell'anno successivo t.
In tal modo vengono determinati i quantitativi di gas da fatturare (o conguagliare, se già fatturati sulla base di letture stimate) rispettivamente con le tariffe del servizio di distribuzione, misura e relativa commercializzazione in vigore in ciascuna annata.
Ai sensi deI TISG (Testo Integrato Settlement Gas – Del. 229/2012/R/gas Allegato A e s.m.i.) il Profilo di prelievo standard è il vettore composto da valori percentuali giornalieri, la cui somma sull’anno è pari 1, che definisce la ripartizione convenzionale giornaliera dei prelievi di ciascun punto di riconsegna in ciascun anno sulla base della categoria d’uso, della classe di prelievo e della zona climatica associati al medesimo punto di riconsegna.
Ai fini della determinazione dei Profili di prelievo standard, Südtirolgas utilizza le modalità definite dall’art. 5 del TISG. Altresì, informa che non ha definito, e non utilizza, alcun Profilo di prelievo aggiuntivo rispetto a quelli standard fissati da ARERA.
L’aggiornamento dei Profili di prelievo standard avviene una volta l’anno, in corrispondenza dell’inizio di ciascun anno termico (1 ottobre di ogni anno) secondo le procedure previste dal TISG.
Come previsto dalla regolazione vigente Südtirolgas utilizza i Profili di prelievo standard in particolare per le seguenti attività:
Ai sensi della Delibera 570/2019/R/gas Allegato A (RTDG – Regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo 2020-2025) e s.m.i., Südtirolgas informa che per ciascun punto di riconsegna dotato di un gruppo di misura non provvisto di apparecchiature di correzione dei volumi, la correzione alle condizioni standard dei quantitativi misurati avviene mediante l’applicazione del Coefficiente “C” calcolato secondo le modalità definite nell’art. 6 della suddetta RTDG).
ARERA Delibera 570/2019/R/gas Allegato A, Art. 6
Numero di Emergenza800 835 800 Pronto Intervento 24h
Impressum | Privacy | Produced by